Dai fumetti Corno alla Marvel, storia di un illustratore che da bambino ha imparato a leggere con i comics.

la nona arte
e l'illustrazione

Tutto è cominciato a Lucca, dove Simone Bianchi è nato nel 1972 e vive tutt’ora. Fin da bambino si appassiona al mondo dell’illustrazione, leggendo i fumetti della Corno, la casa editrice che per prima ha portato in Italia supereroi come l’Uomo Ragno, Daredevil, i Fantastici Quattro e Batman.

Una passione, la sua, che presto diventa una professione. Già a 15 anni pubblica le sue prime strisce sul quotidiano “Il Tirreno”, a 20 inizia lo studio del disegno realistico e a 22 collabora con Sergio Bonelli Editore.
Nel 2000, mentre insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, esce “ECHI”, il suo primo portfolio ufficiale. In quegli anni collabora anche con la Direct2Brain di Latina, specializzata in design 3D, occupandosi di sceneggiatura, storyboards e studio di personaggi per alcuni video clip come “Stop the Train”dei 99 Posse, oltre a disegnare le copertine di alcuni cd musicali Heavy Metal.

THE ART OF SIMONE BIANCHI esce nel 2002 mentre nel 2004 esce il primo lavoro interamente realizzato da Simone : EGO SUM, una storia fantascientifica il cui secondo volume esce - in diversi paesi Europei - nel 2005.

Nello stesso anno Lucca Comics & Games - la Fiera Internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi, ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico - celebra Simone in due modi: allestendo la sua prima mostra personale dal titolo Profeta in patria e facendogli realizzare il poster dell’edizione 2005. Simone per l’occasione pubblica anche ONIRIKA il suo terzo art book.

E’ proprio in questo anno che Simone inizia la sua collaborazione con le più importanti case editrici americane di fumetti. Per due anni lavora per la DC Comics, per cui realizza copertine per le testate Green Lantern, Batman e Detective Comics, oltre alla miniserie Shining Knight.
Nel 2006 firma un contratto di esclusiva con la Marvel, per la quale disegna 6 albi di WOLVERINE tra cui il significativo numero 50. L’anno successivo produrrà 6 numeri di ASTONISHING X-MEN. Per questo progetto gli viene affidato il compito occuparsi di ridisegnare i costumi ufficiali degli X-Men. La sua linea sarà usata dalla Marvel per i 6 anni successivi nelle diverse testate riguardante i mutanti.

Insieme a Jeph Loeb, nel 2009, dà vita al nuovo nemico di Wolverine: ROMOLUS.

Le sue opere, nel frattempo, fanno il giro del mondo. Dal Museo di Palazzo della Penna di Perugia alla Galérie du 9ème Art di Parigi passando dalla Chuck-Jones Gallery di San Diego - California.

Nel 2010 disegna la miniserie in 6 albi THOR FOR ASGARD e l’anno successivo quella in 3 albi FEAR ITSELF: UNCANNY X-FORCE.

La collaborazione con Jeph Loeb su WOLVERINE torna nel 2012. Nei 4 albi che realizzeranno insieme, daranno vita a una nuova figura femminile vicino al mutante - REMUS - secondo personaggio creato da Simone per la Marvel.
Durante il 2013 lavora alla miniserie in 5 albi THANOS RISING, che descrive lo sviluppo della personalità del Titano a partire dalla nascita e dai primissimi anni di vita, su testi di Jason Aaron.
La CArt Gallery di Roma dedica a Simone un’esposizione sempre nel 2013.
Nel 2014 realizza 3 albi di NEW AVENGERS. Subito dopo, inizia il lavoro su THOR E LOKI: IL DECIMO REAME, parte del progetto ORIGINAL SIN.

Simone Bianchi Bio Tavola Batman

La Cover di “The Avengers” #24 realizzata in bianco e nero fu venduta da Christie’s Paris Auction nel 2014.

Nel 2015 vengono commissionate da Disney alcune copertine di STAR WARS - poi acquisite dalla Lucas Film. Tra queste viene pubblicato l’albo STAR WARS #7 La prestigiosa galleria d’arte Danese / Corey Gallery di New York City - che ha esposto tra gli altri pittori come Picasso, Dalì e Matisse - dedica una personale a Simone nel 2015.

L’anno successivo realizza sempre per Marvel, 6 numeri di AMAZING SPIDER-MAN. Simone viene selezionato - ed è primo illustratore italiano ad esserlo - dalla Upperdeck per il progetto “MARVEL MASTERPIECES 2018”. Questa iniziativa si avvale dei migliori talenti per reinterpretare, ogni due anni, i personaggi più conosciuti del mondo Marvel. L’incredibilmente vasta lavorazione per il progetto “MARVEL MASTERPIECES” richiede a Simone un anno e mezzo di lavorazione, ma alla fine i suoi 135 ritratti oltre che essere pubblicati in tutto il mondo, sono stati anche esposti sia nell’edizione 2018 di Lucca Comics & Games che alla Metropolis Gallery di New York City.
Nello stesso anno Simone lavora alla miniserie in 6 numeri SHARKEY THE BOUNTY HUNTER. Questa storia diventerà prossimamente un film per NETFLIX. Disegna inoltre la storia in 9 pagine “A Day of Doom and Victory” contenuta nell’albo campione di vendite Fantastic 4 #1.
All’inizio del 2020, Simone espone con una sua personale di oltre 30 opere tra matite e dipinti per la Marco Lucchetti Art Gallery di Lugano.

Nello stesso anno, l’autorevole Vincenzo Mollica cura la mostra personale “SIMONE BIANCHI AMAZING TALENT” a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio - Città’ di Castello. I suoi dipinti, tavole originali e inediti, oltre 220, sono stati in mostra per oltre un mese e mezzo con un’eccezionale affluenza di pubblico.
Sempre nel 2020 dipinge 9 tavole a colori per la storia “The War within” contenuta nell’albo celebrativo uscito per gli 80 anni di Joker.
Simone ha dedicato una parte del 2021 alla musica. Realizzando per Caparezza sia la copertina variant dell’album Exuvia che il dipinto da cui è stato tratto il pop-up contenuto all’interno del vinile. Ha inoltre realizzato il poster ufficiale del concerto dei TOOL del 10 Febbraio 2022 al FTX Arena di Miami.

Nel 2022 Simone torna ad esporre per la “Marco Lucchetti Art Gallery” di Lugano con la mostra “Bipolart” insieme a Pau, frontman dei Negrita.

Simone Bianchi Bio

l'arte
e' musica

“Ho ricominciato a studiare le percussioni e la batteria e sento che quello che suono finisce in quello che disegno, anche se non riesco a spiegarti come, e penso ci entrerà sempre più nel futuro.”

Simone Bianchi Signature

Mostre ed esposizioni personali nel mondo

Nel 2005 Lucca Comics & Games - la Fiera Internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi, ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico - celebra Simone: allestendo la sua prima mostra personale dal titolo “Profeta in patria” e facendogli realizzare il poster dell’edizione 2005.
Nel 2009 le sue opere fanno il giro del mondo. Dal Museo di Palazzo della Penna di Perugia alla “Galérie du 9ème Art “di Parigi passando dalla “Chuck-Jones Gallery” di San Diego - California.
L’unica galleria che vende solo originali in Italia la “CArt Gallery” di Roma dedica a Simone un’esposizione nel 2013.

La prestigiosa galleria d’arte “Danese / Corey Gallery” di New York City - che ha esposto tra gli altri pittori come Picasso, Dalì e Matisse - dedica una personale a Simone nel 2015.
I 135 ritratti originali realizzati per il progetto Upperdeck Marvel Masterpieces sono stati esposti alla Metropolis Gallery di New York e durante l’edizione di Lucca Comics & Games del 2018.

All’inizio del 2020, Simone espone con una sua personale di oltre 30 opere tra matite e dipinti per la “Marco Lucchetti Art Gallery” di Lugano.
Nello stesso anno, l’autorevole Vincenzo Mollica cura la mostra personale “SIMONE BIANCHI AMAZING TALENT” a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio - Città’ di Castello. I suoi dipinti, tavole originali e inediti, oltre 220, sono stati in mostra per oltre un mese e mezzo con un’eccezionale affluenza di pubblico.
Nel 2022 Simone torna ad esporre per la “Marco Lucchetti Art Gallery” di Lugano con la mostra “Bipolart” insieme a Pau, frontman dei Negrita.

tratti
distintivi

Tutte le opere di Simone Bianchi sono caratterizzate da un tratto pittorico distintivo che le rende uniche e riconoscibili. Nato come pittore e illustratore, ha saputo portare nel fumetto la sua particolare arte pittorica che emerge nella predilezione per il chiaroscuro. Scopri la galleria completa dei suoi lavori, dalle fasce interne alle copertine, fino agli schizzi preparatori e alle tavole originali.

Gallery
Simone Bianchi Bio La Cosa